Stats Tweet

San Leo.

Centro in provincia di Pesaro e Urbino, 73 km a Ovest del capoluogo; è situato a 589 m s/m., nel Montefeltro, nella Val Marecchia. È dominato dalla famosa rocca sull'antico Mons Feretrius, da cui ebbe origine il nome di Montefeltro. Agricoltura (cereali, viti, olivi); industrie dell'abbigliamento e dei materiali da costruzione. 2.649 ab. CAP 61018. • St. - La tradizione vuole che sia stato san Leone o san Leo, primo vescovo del Montefeltro, a fondare una chiesa cristiana (l'attuale pieve) sul luogo di un tempio romano dedicato a Giove Feretrio. Conteso nel VI sec. fra Goti e Bizantini, S.L. fu compreso nella Pentapoli e successivamente donato da Carlo Magno alla Chiesa. Subì l'occupazione longobarda e nel 964 fu conquistato da Ottone I. Dal 1155 fu sottoposto ai conti di Carpegna, dai quali discesero i Montefeltro; nel 1213 Buonconte, signore di S.L. e conte del Montefeltro, ricevette da Federico II il feudo di Urbino. Dopo essere stato dal 1284 al 1286 una libera Repubblica ed essere appartenuto ai Malatesta di Rimini, il borgo ritornò ai Montefeltro. Fu ereditato insieme al ducato di Urbino dai Della Rovere che lo tennero (eccetto il periodo tra il 1502 e il 1521, segnato prima dal dominio di Cesare Borgia, e poi di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino) fino al 1631, quando entrò a far parte dello Stato Pontificio. Sottratto una prima volta al Papato nel 1797 dall'esercito cisalpino, nel 1860 passò definitivamente al Regno d'Italia. La rocca, di origine medioevale, venne ristrutturata nel XV sec. da Federico II di Montefeltro, diventando uno dei più importanti esempi di architettura militare rinascimentale; il Governo pontificio la utilizzò come prigione: vi fu rinchiuso il conte di Cagliostro e, durante il Risorgimento, vi furono incarcerati molti liberali romagnoli. • Arte - L'abitato, posto più in basso rispetto alla rocca, mantiene un carattere medioevale. I monumenti civili e religiosi più insigni sono: il palazzo comunale, già Della Rovere (XVII sec.); il palazzo Medici (XVI sec.); la pieve, probabilmente del IX sec., con aggiunte dell'XI sec.; il duomo romanico-gotico iniziato nel 1173 e terminato nel XIII sec.